LA FONDAZIONE
In questa sezione sono disponibili per la consultazione i documenti che regolano la vita e il funzionamento della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
STATUTO
È il documento fondamentale che disciplina organizzazione, scopi e funzionamento della Fondazione.
CODICE ETICO
È il riferimento che contiene le regole e i criteri di adeguatezza da osservare nell’operatività della Fondazione, parte integrante del Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dall’art. 6 del Decreto Legislativo 231/2001 in materia di “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche”.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
La Fondazione adotta volontariamente un modello di gestione, organizzazione e controllo redatto ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 recante la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. E’ scaricabile la versione del Modello vigente nella parte generale.
La Fondazione in applicazione del Decreto Legislativo n. 231/2001 si è dotata di una piattaforma informatica che consente la segnalazione di illeciti e irregolarità (Whistleblowing). Viene quindi pubblicato il servizio on line dedicato per consentire ai dipendenti ed ai collaboratori terzi di procedere a segnalazioni in maniera tempestiva.
CARTA DELLE FONDAZIONI
La Carta delle Fondazioni approvata dall’ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) nel 2012 è una sorta di codice di riferimento volontario, ma vincolante, di cui le Fondazioni di origine bancaria hanno deciso di dotarsi per disporre di un documento guida che consenta loro di adottare scelte coerenti a valori condivisi nel campo della governance e accountability, dell’attività istituzionale, della gestione del patrimonio.
PROTOCOLLO ACRI – MEF
Il Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 tra MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e l’ACRI (in nome e per conto delle Fondazioni aderenti) disciplina le procedure e le modalità della gestione patrimoniale e finanziaria delle Fondazioni, introduce regole per la composizione della governance, di trasparenza dell’operato e di esercizio delle attività istituzionali.
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
Definisce gli obiettivi e i criteri, individua gli ambiti di azione e disciplina le modalità della gestione patrimoniale e finanziaria della Fondazione, in aderenza ai contenuti del Protocollo ACRI-MEF.
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Regola e disciplina l’attività istituzionale ed erogativa della Fondazione.
REGOLAMENTO DESIGNAZIONI E NOMINE NEGLI ORGANI DI INDIRIZZO, AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
Disciplina le procedure per la composizione degli Organi indicati in aderenza ai contenuti del Protocollo ACRI-MEF.
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE (DPP) E LINEE DI INDIRIZZO TRIENNALI
Definiscono obiettivi, priorità, strategie operative e modalità di intervento con lo scopo primario di assicurare l’efficiente utilizzazione delle risorse e l’efficacia degli interventi realizzati nel breve-medio termine. Il Documento Programmatico Previsionale viene approvato annualmente dal Collegio di Indirizzo, che ogni tre anni provvede anche a definire le Linee di Indirizzo Triennali.
LA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE BOLOGNESE
Rapporto redatto dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo con riferimento al Comune e alla Città Metropolitana di Bologna (giugno-luglio 2017).
BILANCIO DI ESERCIZIO E BILANCIO DI MISSIONE
Il Bilancio di Esercizio viene approvato annualmente dal Collegio di Indirizzo in conformità alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 153 del 17.5.1999) e all’atto indirizzo del Ministero del Tesoro (ora Ministero dell’Economia e delle Finanze) del 19 aprile 2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 26.4.2001, Serie generale n. 96.
Nel Bilancio di Missione la Fondazione esplicita il rapporto tra la propria missione e le attività svolte nei diversi settori di intervento.
REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DELLA SALA ASSEMBLEE E DEGLI SPAZI ESPOSITIVI
La versione attuale è stata approvata in data 13 ottobre 2015.