Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al pubblico di alcuni edifici storici, attraverso il progetto “Genus Bononiae”.

Il polo museale di Genus Bononiae, attraverso la ricchezza e la diversità delle sedi, è luogo di programmazione culturale con un’offerta di eventi destinati a un pubblico trasversale e insieme centro di studio, ricerca, catalogazione e conservazione del patrimonio di memoria di Bologna. Il polo è un punto di riferimento sia per i cittadini bolognesi, sia per i visitatori che vogliano scoprire l’anima di Bologna e dei suoi abitanti.

A distanza di venti anni circa dall’avvio del progetto, e in considerazione della valenza identitaria e socioculturale del polo, la Fondazione intende avvalersi di un soggetto privato specializzato a cui affidare la gestione con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità nazionali e internazionali.

La Fondazione intende quindi verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e alla valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.

Le manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione richiesta e specificata nel testo dell’Avviso, dovranno essere inviate unicamente via PEC a fondazionecarisbo@legalmail.it entro il termine prorogato al 20/03/2024 alle ore 18.00.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2024)

14 Febbraio 2024

Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 1° marzo rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Sviluppo del territorio

Aperto il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia (seconda sessione erogativa 2025)

17 Marzo 2025

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e le missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione” “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, il bando Ricerca scientifica e alta tecnologia accessibile fino al 18 aprile rende disponibili risorse per 1.000.000 euro allo scopo di:

  • sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema socio-sanitario, con particolare riferimento alla “ricerca traslazionale”, e della qualità di vita;
  • sostenere e facilitare l’acquisto di attrezzature medico-scientifiche, destinate ai laboratori di ricerca del territorio;
  • innalzare il livello di innovazione tecnologica, la competitività dei centri e la capacità di risposta e soluzione a emergenze o esigenze diagnostiche e terapeutiche.

Cultura

Aperto il bando Libri solidali

03 Marzo 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Libri solidali accessibile fino al 12 dicembre 2025 non afferisce a erogazioni in denaro ma attinge al Patrimonio librario della Fondazione per donarne una parte a sostegno di progetti in grado di:

  • implementare biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico;
  • valorizzare i libri attraverso la realizzazione di nuove biblioteche e/o spazi dedicati alla lettura;
  • realizzare iniziative culturali e formative, anche in ambito sociale.

Persone

Aperto il bando Welfare di comunità e generativo (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Welfare di comunità e generativo accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 1.250.000 euro allo scopo di:

  • connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità;
  • potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Cultura

Aperto il bando Cultura e rigenerazione (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, il bando Cultura e rigenerazione accessibile fino al 28 febbraio rende disponibili risorse per 500.000 euro allo scopo di:

  • sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
  • favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
  • incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
  • sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Persone

Aperto il bando Emergenze e solidarietà (prima sessione erogativa 2025)

13 Gennaio 2025

Per l’area Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, il bando Emergenze accessibile fino al 12 dicembre, e fino ad esaurimento del budget dedicato, rende disponibili risorse per 150.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Senza categoria

Chiusura degli uffici per le festività natalizie

18 Dicembre 2024

Vi informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici della Fondazione saranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025, con ripresa delle attività da martedì 7 gennaio.

Resteranno regolarmente attivi tutti i servizi online.

Senza categoria

Chiusura estiva degli uffici

16 Luglio 2024

Vi informiamo che gli uffici della Fondazione saranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto, con ripresa delle attività da lunedì 26 agosto 2024.

Restano attivi tutti i servizi online.

Buone vacanze.

Cultura

Proroga avviso per manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”

06 Marzo 2024

Si informa che il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse per la gestione e valorizzazione di quattro siti museali promossi dalla Fondazione (Progetto Genus Bononiae) è stato prorogato al 20 marzo 2024.

Nei primi anni Duemila la Fondazione Carisbo ha promosso il restauro e la riapertura al p