Persone
21/10/2024
Includo
Includo è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, a cura del Centro Studi – Opera Don Calabria in collaborazione con Ciofs Formazione Professionale ETS e Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora.
L’obiettivo del progetto, che coinvolgerà tutte le regioni italiane, è offrire a persone senza fissa dimora competenze digitali sia teoriche che pratiche, con l’intento di migliorare la qualità della loro vita. Il target è costituito da 290 donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupati e inattivi – di età compresa tra i 34 e i 50 anni, senza dimora e presi in carico dai servizi di accoglienza e di housing first gestiti da enti pubblici e/o del Terzo settore.
Percorso formativo
L’offerta formativa si concentra sullo sviluppo di competenze digitali di base e trasversali per persone senza fissa dimora. Previsti percorsi di accompagnamento individuale e azioni di sensibilizzazione, finalizzate a favorire l’inserimento lavorativo e il reinserimento sociale dei partecipanti.
La struttura formativa prevederà 30 cicli di formazione suddivisi nelle regioni, per un totale di 165 ore a ciclo. Ogni ciclo formativo di 165 ore è articolato su 3 percorsi, suddivisi in questi obiettivi:
- A. Percorso di alfabetizzazione digitale (60 ore) fornirà competenze per una figura autonoma nella gestione di una postazione personale, nel reperimento di informazioni essenziali, nello svolgimento di compiti semplici,
- B. Percorso di reskilling digitale (60 ore) fornirà competenze per una figura autonoma nell’esecuzione di compiti operativi, nella risoluzione di problemi semplici, nell’interazione con altri sulla base di strumenti tecnologici,
- C. Percorso di upskilling digitale (45 ore) fornirà competenze per una figura autonoma nella pianificazione e programmazione, nel coordinamento di micro-team tramite strumenti digitali, nella rielaborazione di contenuti e risoluzione di problemi medio-complessi.
Conclusa la formazione alla digitalizzazione di 165 ore sono previste le azioni di accompagnamento orientativo con 30 cicli per un totale di 80 ore complessive e due tutor contemporaneamente, suddivisi in tre sessioni:
- A. Consolidamento delle autonomie;
- B. Inserimento lavorativo;
- C. Skills balance.
Informazioni
Per saperne di più sulle proposte formative visita il sito del progetto Includo
Notizie

Sviluppo del territorio

Persone
Presentato il progetto Bologna Serena per gli anziani
Iniziative di sistema, Istituzionale
23/06/2025
