Persone

Esiti bando Emergenze 2024 (ultima sessione erogativa 2024)

30/01/2025
CONDIVIDI

Per l’area tematica Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”, ad esito del bando sono 7 gli ultimi progetti sostenuti con un investimento deliberato di 40.000 euro allo scopo di:

  • fornire supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi urgenti tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Tra i principali progetti sostenuti:

  • Potenziamento, aggiornamento attrezzature per prevenzione e gestione emergenze idrogeologiche a cura dell’Associazione Pro Natura Bologna, attiva sul territorio di Zola Predosa nel controllo e monitoraggio di alcuni corsi d’acqua, tra cui Lavino e Ghironda, per potenziare e aggiornare le attrezzature al fine di permettere un’opera di prevenzione in materia di protezione civile, mantenendo pulite e accessibili le zone arginali per renderle facilmente controllabili in fase di allerta; inoltre, durante le emergenze, la dotazione di nuove attrezzature potrà essere utilizzata per la messa in sicurezza e l’apertura di eventuali varchi in caso di caduta di alberi e frane.
  • Emergenza Persona: bisogni primari, relazioni e educazione a cura del Banco di Solidarietà di Bologna ODV, per affrontare problematiche legate a fragilità di famiglie o singoli, supportando innanzitutto l’approvvigionamento di generi alimentari di prima necessità di tipo alimentare, seguendo quella che è la prerogativa principale del Banco nel dare una risposta più adeguata agli utenti ed eliminare le liste d’attesa, in ragione di un significativo aumento delle richieste di aiuto.
  • Riqualificazione nuova sede per trasloco emergenziale a cura di SoundLab APS, per la riqualificazione e adeguamento della nuova sede in risposta ad esigenze specifiche di una vasta comunità di soci, artisti e produttori indipendenti di Bologna e provincia, agevolando il ricorso a tecnologie e servizi per la produzione musicale e audiovisiva, in spazi attrezzati dove poter sperimentare pratiche creative e tecniche anche grazie a laboratori e workshop tenuti da esperti del settore, in una fase in cui i contesti di fruizione e pratica musicale dal basso vivono grandi difficoltà.


Notizie