Sviluppo del territorio

Esiti bando Fairplay (terza sessione erogativa 2025)

29/07/2025
CONDIVIDI

Per l’area Sviluppo del territorio (settore Educazione, istruzione e formazione) e la missione “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 4 “Istruzione di qualità” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, ad esito del bando sono 22 i progetti sostenuti con un investimento deliberato di 100.000 euro.

Tra i principali progetti sostenuti:

  • Giocare all’aperto, crescere insieme! a cura della Parrocchia dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano, progetto di rifacimento in erba sintetica del manto usurato del campo in cui svolge attività sportiva la società calcistica San Girolamo, e inoltre punto di riferimento per iniziative ricreative e sociali come il catechismo e i gruppi giovanili, il doposcuola, gli eventi culturali comunitari.
  • Sport senza barriere a cura della Polisportiva G. Masi ASD, iniziativa rivolta a circa 70/80 tra bambini, ragazzi e adulti con disabilità motorie, cognitive e sensoriali per promuovere un’idea di sport realmente inclusivo, aperto e accessibile, in cui la diversità non rappresenti un limite ma una risorsa per la crescita dell’intera comunità. Lo sport diventa così strumento di benessere psicofisico, partecipazione attiva e coesione sociale, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere economiche grazie all’attivazione di borse sportive, offrendo circa 15 percorsi gratuiti a minori in difficoltà economica, segnalati dai servizi sociali.
  • Lunetta Sport and Games a cura di Ludovarth APS, per promuovere presso il parco Lunetta Gamberini l’inclusione, l’integrazione sociale, il benessere psico-fisico e l’aggregazione, tramite l’attivazione di percorsi sportivi e ludici, gratuiti, rivolti a famiglie in situazione di fragilità socioeconomica, oltre ad attività motorie e ludiche dedicate alle fasce giovanili (6/14 anni), ai giovani adulti e alla cittadinanza in generale, tra le quali danze etniche, scherma storica, scacchi.
  • Riqualificazione campetto sportivo polivalente per l’inclusione e l’integrazione dei giovani a cura dell’Associazione Oratorio San Francesco APS, per ristrutturare il campetto polifunzionale e offrire un punto d’incontro per i ragazzi che desiderano praticare sport all’aperto, in condivisione e in maniera destrutturata. La riqualificazione dell’area prevede il rinnovo e l’implementazione dell’arredo sportivo con dotazioni all’avanguardia e a norma, per favorire la frequentazione libera e i processi virtuosi come l’integrazione, l’inclusione, la coesione e la socializzazione fra giovani passando anche attraverso il confronto multietnico e multiculturale.
  • STREET-OLATI – Danza, Arte e spazi in movimento a cura di ASD-APS Progetto Danza,per coniugare street art e street dance, promuovendo la creatività e la definizione di identità tramite la riappropriazione spaziale, anche attraverso la riqualificazione partecipata dello spazio polivalente “Il Cubo – Il mondo incantato” nel quartiere Navile, aprendo a future progettualità per valorizzare il potenziale espressivo della multiculturalità e delle nuove generazioni.
  • Lo sport dev’essere per tutti a cura di PGS-IMA Polisportiva giovanile salesiana Istituto Maria Ausiliatrice, per il prosieguo del progetto ideato per favorire l’integrazione di ragazzi e ragazze stranieri, o in generale giovani provenienti da famiglie a basso reddito di due quartieri di Bologna ad alta densità di immigrazione e ad alta presenza di famiglie in gravi difficoltà economiche (Navile e San Donato-San Vitale), attraverso la pratica sportiva. Per i partecipanti al progetto, che offre una concreta alternativa alla strada e svolge un ruolo di prevenzione delle condotte devianti, insieme ai vantaggi dell’attività fisica, è previsto un consistente abbattimento dei costi, in alcuni casi un completo azzeramento, sia della quota di iscrizione che del materiale necessario per l’attività sportiva.


Notizie