Cultura| Mostre
Palazzo Fava
La mostra
Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 Palazzo Fava ospita Michelangelo e Bologna, una grande mostra che celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, è curata da Cristina Acidini, Presidente della Fondazione Casa Buonarroti e dell’Accademia delle Arti del Disegno, e Alessandro Cecchi, Direttore della Fondazione Casa Buonarroti.
Il percorso offre uno sguardo inedito sul rapporto tra Michelangelo e la città felsinea, con un’attenzione particolare ai soggiorni che segnarono la sua formazione e la sua carriera. Si parte da Firenze, con opere giovanili come la Madonna della Scala e preziosi disegni, per arrivare al 1494, quando il giovane scultore, rifugiatosi a Bologna dopo la cacciata dei Medici, riceve la commissione per l’Arca di San Domenico. Le statue di San Procolo, San Petronio e dell’Angelo reggicandelabro testimoniano la sua maturità precoce e l’impatto della scultura emiliana sul suo stile.
La mostra ricostruisce anche la Bologna dei Bentivoglio, vivace centro culturale tra Quattro e Cinquecento, e dedica un focus al secondo soggiorno dell’artista (1506-1508), quando Michelangelo fu chiamato da papa Giulio II a realizzare la colossale statua bronzea del pontefice per San Petronio, oggi perduta. Lettere, documenti e un disegno originale per la tomba di Giulio II completano il racconto. In esposizione anche opere di Ercole de’ Roberti, Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, per delineare il fertile contesto artistico dell’epoca.
Un ricco programma di attività didattiche e due speciali “Affreschi musicali” – concerti organizzati in collaborazione con la Fondazione Musica Insieme – accompagneranno il progetto, che vuole restituire un inedito Michelangelo “poetico” e il suo dialogo con Bologna, crocevia fondamentale del Rinascimento.
Sede
Palazzo Fava
via Manzoni, 2 – Bologna
Periodo di apertura
14 novembre 2025 – 15 febbraio 2026
Orari di apertura
Martedì-domenica, 10.00-19.00. Chiuso lunedì
Catalogo
Sillabe
Informazioni e prenotazioni
www.genusbononiae.it | prenotazioni@operalaboratori.com | T. 055 2989818
Biglietti
- Intero € 14
- Ridotto € 10
Bambini dai 6 agli 11 anni; Ragazzi dai 12 ai 18 anni; Studenti universitari fino a 26 anni muniti di tesserino; 75 anni compiuti (con documento); Possessori biglietto altra sede Genus Bononiae; Possessori Bologna Welcome Card; Possessori Card Cultura; Possessori biglietto mostra Bartolomeo Cesi Museo Medievale; Possessori biglietto Casa Buonarroti; Forze dell’Ordine; Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); Abbonati annuali e dipendenti Tper; Iscritti al FAI; Soci Re-Use with Love; Gruppi (min 10 max 25 persone con prenotazione obbligatoria); Accompagnatore per visitatore con disabilità.
- Ridotto speciale universitari € 7
Studenti universitari fino a 26 anni muniti di tesserino solo il martedì
- Ridotto speciale scuole € 5
Scuole e gruppi scolastici con prenotazione obbligatoria
- Omaggio
Bambini fino ai 5 anni; Visitatore con disabilità; Possessori di coupon di invito; Guida turistica con tesserino; Giornalisti con tesserino (professionisti, praticanti, pubblicisti) previa richiesta di accredito a stampa.comunicazione@genusbononiae.it; Accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); Insegnanti in visita con studenti (2 ogni gruppo); Soci ICOM
- Diritti di prenotazione e prevendita: tariffe gruppi e singoli € 1 per persona
Audioguida
Con il biglietto d’ingresso viene consegnata una card che permette di scaricare sul proprio smartphone l’audioguida, dedicata a Palazzo Fava e ai suoi affreschi, disponibile in 4 lingue (italiano, inglese, spagnolo e francese). Si consiglia di portare con sé le proprie cuffiette.
ALLEGATI
Eventi
Cultura
Dal 11 al 18 ottobre la terza edizione del festival “è cultura!”
Aperture straordinarie, Visite guidate
Casa Saraceni
Cultura
A Palazzo Fava dal 14 novembre la mostra “Michelangelo e Bologna”
Inaugurazioni, Mostre
Palazzo Fava
