Persone
07/10/2025
Sabato 11 ottobre, dalle 11 alle 19, Villa Serena (via della Barca 1) apre le sue porte con una grande festa dedicata a tutta la cittadinanza. La Villa diventa così il punto di riferimento del progetto Bologna Serena per gli anziani, promosso da Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Chiesa di Bologna, in collaborazione con Asp Città di Bologna e Azienda Usl di Bologna.
Per i prossimi tre anni, il progetto svilupperà servizi di supporto, assistenza e inclusione sociale pensati per la popolazione over 65 e per i caregiver. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone anziane, rafforzare i legami comunitari e favorire una visione intergenerazionale che abbraccia tutta la cittadinanza. Si tratta di un percorso che coniuga salute, prevenzione, cultura e socialità, per creare un tessuto cittadino più coeso e solidale.
Villa Serena sarà un luogo aperto e accogliente, dove famiglie, cittadinanza, organizzazioni e professionisti potranno incontrarsi. A partire dal 13 ottobre ospiterà un nuovo servizio di ascolto e orientamento, verranno attivati servizi di supporto e prevenzione al deterioramento cognitivo e proposto un calendario di eventi, laboratori, corsi e percorsi dedicati al benessere, alla salute, alla cultura e alla socialità.
La festa di inaugurazione
La giornata inaugurale di sabato 11 ottobre sarà ricca di appuntamenti. Si comincerà alle 11 con l’accoglienza del pubblico e una sessione di ginnastica per tutte le età a cura del progetto Vivi in salute. Dalle 12 gli ospiti potranno pranzare nei giardini della Villa, grazie agli stand gastronomici allestiti per l’occasione.
Nel pomeriggio, alle 14, sono previsti i saluti istituzionali e la presentazione delle attività future di Bologna Serena, seguiti dall’inaugurazione della mostra fotografica La Persona è Bologna. Alle 15 sarà la volta del monologo ironico Umarells forever di Danilo Masotti, mentre alle 16.15 il Club Magico Italiano porterà in scena uno spettacolo di magia per grandi e piccoli. Alle 17.15 i bambini potranno gustare una merenda in giardino offerta dalle Case di Quartiere di Borgo Panigale Reno. La giornata si chiuderà alle 17.30 con la musica dal vivo del cantautore bolognese Savo. Durante tutta la festa saranno attivi l’Infopoint Bologna Serena, gli stand delle Case di Quartiere, la libreria itinerante JustRead dell’Associazione Equi-Libristi, oltre al bar e al punto ristoro. Sarà inoltre possibile visitare la mostra La Persona è Bologna e partecipare agli scatti del set Scatti di Serenità. In caso di maltempo, le attività previste nei giardini si terranno all’interno della Villa.
I servizi di Bologna Serena
Al centro del progetto c’è il nuovo Bologna Serena Infopoint, uno spazio pensato per accogliere, informare e orientare cittadini e cittadine. Rivolto in particolare a persone anziane e caregiver, l’Infopoint offrirà informazioni chiare e aggiornate sulla rete dei servizi cittadini, sulle opportunità di welfare e sulle iniziative culturali e sociali disponibili a Bologna. Sarà attivo sia con uno sportello fisico, sia tramite telefono ed e-mail, per garantire un supporto accessibile e diffuso: telefono 051 2196099, e-mail bolognaserena@comune.bologna.it.
Accanto a questo servizio nasceranno attività di prevenzione e supporto al deterioramento cognitivo. In collaborazione con ASP Città di Bologna, Villa Serena ospiterà il Caffè Alzheimer, uno spazio settimanale rivolto a persone con diagnosi di disturbo neurocognitivo maggiore e ai loro familiari, e il Gruppo continuativo della memoria, che attraverso incontri guidati da psicologi esperti offrirà stimolazione cognitiva e occasioni di socializzazione in un contesto accogliente.
All’interno della Villa troverà posto anche la prima Palestra della Memoria di Bologna, un’iniziativa promossa dall’Azienda USL per prevenire il decadimento cognitivo e promuovere la socialità. Le attività saranno gratuite e condotte da volontari formati, con il supporto di professionisti del Centro Disturbi Cognitivi dell’Azienda USL di Bologna. Dopo un percorso formativo dedicato ai nuovi “allenatori della memoria”, gli incontri settimanali destinati agli over 65 prenderanno il via nel 2026. Tutti gli interessati possono diventare volontari. Gli incontri di formazione (quattro in totale e anch’essi gratuiti) si svolgeranno tra novembre e dicembre: il reclutamento dei volontari è già attivo, tutte le informazioni per candidarsi sono disponibili sul sito internet dell’Azienda USL di Bologna.
Il progetto prevede inoltre il consolidamento di Vivi in salute, attività dedicate alla promozione del movimento e dell’allenamento della memoria, con ginnastica dolce, esercizi di stimolazione cognitiva e momenti di socializzazione pensati per persone autosufficienti o con lievi fragilità.
Infine, da ottobre a dicembre 2025, Villa Serena ospiterà un ricco programma di laboratori e corsi gratuiti realizzati in collaborazione con associazioni e professionisti che collaborano con i progetti Cra aperte e Centri servizi aperti di Asp Città di Bologna. Le attività, rivolte sia ad anziani sia alla cittadinanza nel suo insieme, saranno aggiornate e riproposte a partire da gennaio 2026.
ALLEGATI
Notizie

Cultura

Persone
Giornata Europea delle Fondazioni 2025: “Germogliazioni. Giovani primavera di comunità”
Iniziative di sistema
23/09/2025
