Sviluppo del territorio
03/11/2025
Fondazione Carisbo e SocialTechno | TechSoup annunciano la quinta edizione di Empowering Non Profit
Sono aperte le candidature alla quinta edizione del percorso formativo interamente dedicato alle organizzazioni non profit operanti nell’area metropolitana di Bologna, promosso dalla Fondazione e da Intesa Sanpaolo, in sinergia con SocialTechno | TechSoup e in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato VOLABO nell’ambito dell’offerta formativa Università del Volontariato, con il patrocinio di ASSIF e Assifero.
Empowering Non Profit 2025 si svolgerà a Bologna tra novembre 2025 e gennaio 2026, negli spazi di BIGBO – Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4), il polo dedicato ai talenti e all’imprenditorialità creato dalla Fondazione Carisbo per contribuire ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione in città. Grazie al sostegno della Fondazione e di Intesa Sanpaolo viene resa gratuita la partecipazione al percorso, dedicato agli operatori delle organizzazioni non profit (dipendenti, volontari o collaboratori) che svolgono la propria attività nel territorio della Città metropolitana di Bologna e che desiderano potenziare le proprie competenze digitali.
Le prime quattro edizioni del percorso hanno coinvolto più di 200 partecipanti da enti non profit del territorio, pertanto, l’edizione 2025 rilancia e arricchisce il progetto con nuovi strumenti che saranno forniti ai partecipanti: da qui, come nel titolo del percorso, potenziare il singolo operatore di una organizzazione non profit è il primo passo per generare cambiamenti virtuosi a beneficio delle organizzazioni, delle comunità e dei territori.
Perché l’iniziativa
In questo frangente di forte spinta innovativa, risulta fondamentale intraprendere un aggiornamento delle competenze e conoscenze digitali, svolto in un percorso graduale e costante. Per questo Empowering Non Profit vuole offrire quel supporto continuativo necessario affinché processi di trasformazione digitale si consolidino nelle singole organizzazioni che operano sul territorio. Inoltre, il percorso rappresenta un’occasione di scambio di esperienze e di know-how che caratterizza, rende vivo e reattivo il Terzo settore in Italia. Solo creando comunità di apprendimento il digitale potrà rendersi veramente a disposizione di tutti e alleato nel creare maggiore impatto sociale.
Obiettivo del percorso formativo, infatti, sarà quello di fornire le conoscenze teoriche necessarie per orientarsi nei temi della trasformazione digitale e per acquisire competenze tecniche essenziali per l’utilizzo di alcuni strumenti digitali utili, in particolare per la gestione dei dati, l’utilizzo dell’AI per la comunicazione e il fundraising, il monitoraggio dei progetti e la sicurezza informatica.
L’iniziativa ha come finalità quella di aiutare gli operatori del Terzo settore ad intraprendere un vero e proprio percorso di trasformazione digitale, ovvero non solo di acquisire competenze sul digitale, ma di imparare a coinvolgere la propria organizzazione in un processo di cambiamento a lungo termine. Per questo al formato dei corsi intensivi viene accostato quelle delle masterclass, sessioni di livello avanzato specificatamente pensate per dirigenti e responsabili di organizzazioni Non Profit, in ottica di fornire da un lato una prospettiva sulla gestione delle risorse umane per la trasformazione digitale e, dall’altro lato, una chiave di lettura sul monitoraggio dei progetti in ottica di valutazione d’impatto sociale.
Il percorso si snoda tra due corsi intensivi strutturati ciascuno in quattro sessioni formative di 8 ore che approfondiranno l’uso di strumenti di intelligenza artificiale volti ad ottimizzare il lavoro personale ed in team e di tecnologie utili per il digital fundraising. Le due masterclass invece, concepite come sessioni avanzate rivolte nello specifico a manager e responsabili di organizzazioni non profit, affronteranno i temi della sicurezza digitale, della gestione delle risorse umane e del monitoraggio e analisi degli effetti di progetti sociali.
Calendario e temi dei 2 corsi intensivi e delle 2 masterclass
Le sessioni formative si terranno a Bologna presso BIGBO – Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4), tra novembre 2025 e gennaio 2026 con orario full time (ore 9.30-17.30) e il seguente calendario dei temi:
- 25 novembre, 2, 11 e 16 dicembre 2025 corso intensivo Data Management con Power BI
- 8, 15, 20 e 29 gennaio 2026 corso intensivo AI per il Non Profit. Dal potenziale all’impatto
- 30 gennaio 2026 masterclass Monitoraggio e analisi degli effetti di un progetto sociale. Dalla valutazione alla visualizzazione
- 30 gennaio 2026 masterclass Sicurezza Digitale. Perché interessa al Non Profit?
I trainer sono professionisti provenienti prevalentemente dal Terzo settore e che hanno maturato anni di competenza nel proprio campo, messa a disposizione dei partecipanti al percorso.
Per tutti gli iscritti di Empowering Non Profit, è previsto un attestato di partecipazione per ogni corso intensivo o masterclass (a fronte di un partecipazione ad almeno 3 di 4 giornate).
Candidature aperte fino al 14 novembre
Per tutti gli iscritti ad Empowering Non Profit è previsto un attestato di partecipazione in base al numero di corsi intensivi e masterclass seguite o per la partecipazione all’intero percorso.
Le candidature al percorso sono aperte fino al 14 novembre e verrà data priorità di partecipazione alle organizzazioni Non Profit che svolgono la propria attività nel territorio metropolitano di Bologna, secondo un criterio cronologico sulle iscrizioni ricevute per ogni singolo corso, in considerazione dei posti limitati a circa 60 persone per ciascun corso intensivo o masterclass.
Docenti
Fabio Fraticelli, Chief Operating Officer di SocialTechno, sarà docente del percorso formativo insieme a Pierluigi Mazzucca (SocialTechno), Alberto Almagioni, Claudia Turolla (Sinloc), Marilisa Del Vecchio (Fattoreumano).
Notizie
