Sviluppo del territorio| Incontri
A Bologna il 2 e 3 novembre 2023 il Congresso internazionale One Health, in memoria del Prof. Carlo Monti, Past President Fondazione Carisbo
Il Congresso
È stato presentato a Casa Saraceni, sede della Fondazione, il Congresso internazionale “Dal serpente di Eva ai cani molecolari. Evoluzione e prospettive su rischi e vantaggi per la salute derivanti dalle interazioni reciproche uomo-animale-ambiente”, che il 2 e 3 novembre prossimi riunirà a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia, alcuni dei massimi esperti medici, veterinari e biologi, provenienti da illustri Università italiane e straniere, rappresentanti delle Agenzie per la Sicurezza Alimentare e Ambientale, dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Unità Cinofile di Esercito, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, ed esperti addestratori di animali dedicati alle attività assistite con gli animali.
L’evento, promosso dalla Fondazione Carisbo e dall’International One Health Center dell’Università di Bologna (UNIB-OH), e supportato da diverse realtà industriali, medie e piccole imprese del territorio regionale e nazionale, si svolgerà in memoria del Prof. Carlo Monti, Past President della Fondazione Carisbo, in occasione della 8° giornata mondiale celebrativa di One Health, definita dalle organizzazioni governative e scientifiche internazionali “l’approccio ideale per la determinazione multidisciplinare dei bisogni di salute e la pianificazione di interventi mirati”.
Partendo dai meccanismi che hanno guidato l’evoluzione dei sensi e la riproduzione di animale e uomo, verranno discussi i benefici e rischi per la salute derivanti dalla loro interazione nei diversi ambienti, e, infine, le nuove frontiere di impiego degli animali in attività assistite in ambito civile e militare, mirate alla salvaguardia della vita e della salute umana.
Impatto delle attività produttive sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici, applicazione dei vaccini per il contrasto all’antibioticoresistenza e nuove applicazioni per la prevenzione di malattie non infettive, impiego del fiuto canino per la diagnosi precoce in ambito oncologico, diabetologico e neurologico, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati in queste due giornate, mirate ad incrementare la sensibilità e la cultura in tema One Health e Circular Health, quindi identificare strategie per migliorare la sostenibilità ambientale e la salute umana e animale.
Presidente Onorario del Congresso sarà la Prof.ssa Ilaria Capua, tra i massimi esponenti internazionali di One Health, affiancata dai tre responsabili scientifici e promotori dell’incontro, Dott.ssa Federica Guaraldi (Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna), Prof. Federico Fracassi (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna) e Prof. Davide Gori (Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna). Ai Professori Alessandra Scagliarini (Direttrice del Centro UNIB-OH) e Vittorio Sambri, Docenti del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Bologna, sarà affidata la segreteria scientifica.
Programma
La lettura Magistrale di apertura sarà tenuta dal Prof. Jared Diamond, antropologo e geografo dell’Università della California, autore del saggio “Armi, acciaio e malattie” e vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica.
Interverranno per i saluti delle Autorità nella prima giornata rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca e dei Trasporti, l’Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna, il Prefetto di Bologna, l’Assessore alla Salute e Welfare del Comune di Bologna, l’Arcivescovo di Bologna, e il Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.
Nella seconda giornata sono, invece, attesi il Questore di Bologna, il Comandante dell’Unità Regionale Emilia-Romagna dell’Esercito, il Comandante della Legione Carabinieri Emilia-Romagna, e Comandante regionale Emilia-Romagna della Guardia di Finanza, il Direttore Generale dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, il Direttore Generale della AUSL Bologna, il Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bologna e il Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.
Una mostra fotografica dedicata all’impatto dell’urbanizzazione e delle attività produttive umane sui cambiamenti climatici e la biodiversità a latere del congresso e il concerto del “Coro di tromBOni” del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, al termine della prima giornata congressuale, andranno ad arricchire ulteriormente il programma dell’incontro.
L’iniziativa è patrocinata da Comune di Bologna, Società Medico Chirurgica di Bologna, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bologna, Ordine dei Medici Veterinari di Bologna, Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, CNA Bologna, ASCOM Bologna, Confindustria Bologna, e Confartigianato Bologna, Accademia Italiana di Agricoltura, Parliamone Ora, oltre che dalle più importanti Società italiane ed europee di infettivologia, igiene e sanità pubblica, microbiologia e medicina veterinaria.
L’evento è destinato a professionisti medici chirurghi, veterinari, psicologi e biologi (per i quali è stato ottenuto l’accreditamento ministeriale ECM), oltre che ad un pubblico di non addetti ai lavori, e sarà ad ingresso libero e gratuito, previa registrazione sul sito del congresso: https://fromevessnaketomoleculardogs.it/.
Informazioni per la stampa
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
francesco.tosi@fondazionecarisbo.it | 051 2754304 | 349 3519954
Informazioni Congresso, iscrizioni e prenotazioni
DUECI PROMOTION
abianconi@duecipromotion.com
aastore@duecipromotion.com
eroberto@duecipromotion.com
www.duecipromotion.com | 051 4841310
ALLEGATI
- COMUNICATO STAMPA Congresso internazionale One Health “Dal serpente di Eva ai cani molecolari”
- PROGRAMMA Congresso internazionale One Health “Dal serpente di Eva ai cani molecolari”
Eventi

Cultura
Giornata internazionale della donna, apertura straordinaria della mostra “Io che ero una rondine”
Aperture straordinarie, Mostre
Casa Saraceni

Cultura
Il 24 febbraio a San Giorgio in Poggiale la presentazione della Rivista della Biennale di Venezia
Incontri
San Giorgio in Poggiale
