Cultura| Aperture straordinarie, Visite guidate

Dal 11 al 18 ottobre la terza edizione del festival “è cultura!”

Casa Saraceni
CONDIVIDI

Da sabato 11 ottobre e per una settimana, fino al 18 ottobre, su tutto il territorio nazionale eventi, appuntamenti, presentazioni di libri, concerti, ingressi gratuiti e visite guidate nelle sedi che partecipano all’iniziativa

Dal 11 al 18 ottobre si svolge la terza edizione di è cultura!, il festival diffuso promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e da Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio), con la collaborazione di FEDuF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e con la partecipazione di Banca d’Italia, che unisce tutti gli eventi culturali organizzati da Banche, Fondazioni di origine bancaria e Imprese Partner della manifestazione nazionale.

Il progetto è stato pensato fondendo due eventi di successo, Invito a Palazzo e Festival della Cultura creativa, e trova il suo fulcro ogni anno in una settimana di ottobre, durante la quale, oltre all’apertura di tanti luoghi storici e moderni, sedi di enti e istituzioni bancarie, hanno luogo incontri speciali e conferenze, inclusi laboratori per le scuole che contribuiscono a rendere unica questa occasione.

La settimana del Festival 2025 ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), del Touring Club Italiano e dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha la media partnership de Il Giornale dell’Arte e di Bancaforte.

Tutti gli appuntamenti in costante aggiornamento e l’elenco delle sedi che partecipano all’iniziativa sono sul sito https://eculturadavivere.it/.

Aperture straordinarie di Palazzo Saraceni con visite guidate

In occasione del Festival è cultura! il Conservatore delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione, Angelo Mazza, accompagnerà il pubblico alla scoperta della mostra PER LA “STORIA DI BOLOGNA”. Donazioni e acquisizioni d’arte della Fondazione Carisbo (2017-2025) e nei diversi ambienti di Palazzo Saraceni, sede della Fondazione in via Farini 15, illustrando le decorazioni murali e le più importanti opere d’arte alle pareti.

  • Sabato 11 ottobre e sabato 18 ottobre alle ore 10.30 con visita guidata alla mostra (senza prenotazione)
  • Sabato 11 ottobre e sabato 18 ottobre alle ore 16 con visita guidata visita al palazzo (senza prenotazione).

Ritenuto uno degli edifici più interessanti del Rinascimento bolognese tra XV e XVI secolo, Palazzo Saraceni testimonia nel disegno della facciata l’incontro della tradizione bolognese con le novità architettoniche provenienti da Firenze. Risalta la ricca decorazione in terracotta che si alterna all’arenaria dei capitelli del portico. Dimora di Antonio Saraceni agli inizi del ‘500, vide tra i suoi ospiti illustri due ambasciatori veneti al seguito di papa Giulio II. Passato nel 1930 alla Cassa di Risparmio in Bologna, fu internamente restaurato e arredato nell’adeguamento al gusto neorinascimentale. Lo scalone è decorato a “grottesche” da Roberto Franzoni, autore anche dei riquadri allegorici nel salone d’onore al piano nobile. Le sale ospitano dipinti del Sei e del Settecento bolognese appartenenti alle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione. Spicca, entro finissime cornici, la serie delle tempere settecentesche con paesaggi eseguite dal paesista Vincenzo Martinelli e dal figurista Nicola Bertuzzi, un tempo nella villa “La Sampiera” sui colli bolognesi.


Eventi