Persone
11/07/2025
STEM Trekkers: Data Literacy
STEM Trekkers: Data Literacy è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale che si sviluppa nel territorio bolognese, coinvolgendo le scuole in un percorso di educazione ai dati e all’intelligenza artificiale. Nasce dalla collaborazione tra diverse realtà: Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus, Data Ninja, iFAB e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.
Il progetto prevede due percorsi: uno di Data Literacy e l’altro con un focus sull’AI. Saranno, inoltre, previste due Summer School per cui una settimana di laboratori in presenza, una formazione per docenti, un incontro per ogni scuola con professionisti del settore data e AI e una visita al Tecnopolo in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.
Percorso formativo
La formazione vuole coinvolgere le scuole in un percorso di educazione ai dati e all’Intelligenza Artificiale.
Un elemento distintivo del progetto è l’attenzione alla dimensione esperienziale e personalizzata: i laboratori si adatteranno agli interessi degli studenti, spaziando tra diverse aree di esplorazione come data visualization, educazione al futuro e data physicalization. Nel percorso sono previsti laboratori curriculari e pomeridiani con metodologie interattive e inclusive, arricchiti da incontri con professionisti del settore, visite didattiche e sessioni di orientamento. Nelle classi seconde, inoltre, si lavorerà sulla riduzione degli stereotipi STEM e sull’analisi delle risorse, mentre nelle classi terze ci si concentrerà sulla presa di decisioni consapevoli riguardo al futuro educativo.
Laboratori in presenza:
- Data Literacy: 4 ore curricolari per ogni classe + 3 percorsi pomeridiani di 10 ore in totale per ogni scuola.
- AI: 4 ore curricolari per ogni classe + 3 percorsi pomeridiani di 10 ore in totale per ogni scuola.
I laboratori saranno tenuti da educatori formati ed esperti in educazione digitale, che parteciperanno all’adattamento dei materiali didattici con iFAB e Data Ninja.
Due Summer School:
Una settimana di laboratori in presenza.
Formazione per docenti:
8 ore di formazione online con gli esperti di iFAB e Data Ninja.
Incontri con i professionisti:
Un incontro per ogni scuola con professionisti del settore data e AI.
Visita al Tecnopolo in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.
Altre visite didattiche previste a BI-REX e al Museo del Patrimonio Industriale
Orientamento:
Sportello a cadenza settimanale per ogni scuola per potenziamento delle soft skills e analisi delle risorse personali, incontri individuali o in piccolo gruppo.
Informazioni
Per saperne sul progetto visita il sito dedicato.
Notizie

Persone
Alluvione, concluso a Monghidoro l’intervento sulla SP 60 “San Benedetto Val di Sambro”
Iniziative di sistema
23/07/2025

Persone
Orfani di femminicidio, torna l’iniziativa “A braccia aperte” promossa da Con i Bambini
Iniziative di sistema
22/07/2025
