Cultura

L’offerta didattica per scuole e famiglie nelle sedi museali della Fondazione

29/09/2025
CONDIVIDI

Tutte le nuove proposte per l’anno scolastico 2025-2026

Tra i principali obiettivi della Fondazione Carisbo e di Opera Laboratori nella gestione e valorizzazione del progetto Genus Bononiae, la didattica riveste un ruolo essenziale per la promozione del patrimonio custodito nelle diverse sedi museali. L’offerta didattica per l’anno scolastico 2025-2026 è ampia e diversificata, piena di novità, visite tematiche ed escursioni dedicate alle scuole, dall’infanzia fino alle secondarie di secondo grado. Tante occasioni preziose per scoprire, in modo coinvolgente, la ricca storia e il patrimonio culturale della nostra città.

Nel nuovo catalogo spiccano le proposte ideate in un’ottica inclusiva tra cui, in particolare, progetti specifici per studenti con disabilità visive e uditive, con l’obiettivo di rendere l’esperienza museale accessibile, partecipativa e stimolante per tutti. Alle attività in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni e a San Colombano. Collezione Tagliavini si affiancano proposte più innovative, come i laboratori presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale: attività pensate per valorizzare l’archivio e avvicinare gli studenti a nuove tecniche artistiche, come la cianotipia, o a letture tattili dedicate ai più piccoli. Sono stati inoltre rinnovati i percorsi dedicati alla scultura presso il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, rendendoli ancora più fruibili e adatti a diverse fasce d’età.

La nuova offerta didattica rivolta alle scuole riflette una visione educativa ampia e consapevole, dove inclusione e sostenibilitànei materiali e nei contenuti – diventano elementi centrali per un’esperienza culturale davvero significativa. Il materiale didattico preferenziale nasce dalla Storia e le storie che, come sempre, trovano il loro naturale completamento nella continua connessione e nel costante dialogo con arte, musica, letteratura, teatro, cinema, scienza, tecnologia: punto di partenza e pretesto per percorsi formativi finalizzati a favorire l’elaborazione/costruzione delle identità personali dei giovani protagonisti, senza trascurare la sensibilizzazione alle nuove tematiche che emergono nel campo della sostenibilità ambientale e nei processi di integrazione e di interculturalità, tutto all’insegna del racconto e della narrazione.

Attività didattiche rivolte a famiglie e pubblico adulto

A completare l’offerta, è disponibile sul sito www.genusbononiae.it il calendario e le modalità di iscrizione alle attività didattiche rivolte a famiglie e pubblico adulto, a partire da Palazzo Fava e la sua nuova stagione di appuntamenti per bambini, famiglie e adulti: laboratori creativi, visite animate e percorsi guidati che trasformano l’arte in un’esperienza da vivere in prima persona, non solo da osservare, potendosi immergere in storie, miti e creatività che trasformano la visita in un’occasione di conoscenza e divertimento condiviso.

Il palazzo dei Conti Fava, reso unico dagli affreschi dei Carracci, diventa il teatro ideale per un viaggio tra mito, storia e creatività. I più piccoli saranno i protagonisti di avventure pensate apposta per loro, come il laboratorio di sabato 18 ottobre per un’esperienza speciale, “Lo scrapbook dei Conti Fava” (bambini 6-11 anni): dopo aver conosciuto i committenti delle meraviglie dipinte dai Carracci, i bambini creeranno il loro album di ricordi, un piccolo tesoro da portare a casa.

Non mancano le proposte pensate per i più piccoli da vivere insieme ai genitori. Il ciclo di appuntamenti “A piccoli passi” è dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 5 anni che desiderano avvicinarsi al museo in modo semplice e divertente. Domenica 12 ottobre i partecipanti saranno guidati da Pollon, la simpatica figlia combina-guai di Apollo, in una caccia agli indizi tra gli affreschi: un percorso interattivo che trasforma la visita in gioco e scoperta, coinvolgendo grandi e piccini in un’avventura condivisa. Accanto ai laboratori e alle attività per famiglie, anche gli adulti avranno l’occasione di lasciarsi incantare dalla forza narrativa dei Carracci. La visita guidata di sabato 4 ottobre accompagnerà i partecipanti dentro uno dei cicli pittorici più importanti del Rinascimento, dedicato alle avventure degli Argonauti e di Enea. Un’opera che lo storico dell’arte Roberto Longhi definì «inferiore solo alla Cappella Sistina» per la sua bellezza e la sua capacità di innovare il linguaggio figurativo.

ALLEGATI


Notizie