Cultura, Sviluppo del territorio

Prorogati al 12 settembre i bandi “Rigeneriamoci” e “Riscopriamo la città” (seconda sessione erogativa 2022)

22/07/2022
CONDIVIDI

Con la pubblicazione dei 3 nuovi bandi Innovazione scolastica, Rigeneriamoci e Riscopriamo la città attivati nella seconda sessione erogativa, la Fondazione Carisbo completa l’attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2022, attraverso l’impiego delle risorse complessivamente destinate alla promozione dei bandi di finanziamento.

I bandi sono stati predisposti assumendo come riferimento i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) definiti dal programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e riconfigurando i propri settori di intervento in vista di 3 macro-obiettivi: Persone, per sostenere l’inclusione sociale; Cultura, per creare attrattività e favorire la partecipazione attiva; Sviluppo, per incentivare la formazione del capitale umano, valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione.

Con una dotazione complessiva di 950.000 euro, i 3 nuovi bandi della seconda sessione erogativa sono accessibili dal 10 giugno fino al 12 settembre 2022 nella sezione dedicata: bando Innovazione scolastica, bandi Rigeneriamoci e Riscopriamo la città, entrambi prorogati fino al 12 settembre.

A questi si aggiunge il bando Libri solidali che già in precedenza era stato prorogato fino al 15 ottobre.

I 3 nuovi bandi sosterranno la realizzazione di progetti sul territorio metropolitano di Bologna al fine di: promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali ed emozionali a partire dai più giovani, percorrendo tutte le fasi della crescita, riservando particolare attenzione alle strutture scolastiche e alle dotazioni didattiche; tutelare i beni storico-artistici secondo un approccio sostenibile, diffondendo la partecipazione culturale come mezzo per l’integrazione sociale e la costruzione del senso di comunità, a partire dalla nuove generazioni; promuovere l’attività sportiva all’interno del percorso di crescita e di ricerca del benessere della persona, misurandone anche l’impatto economico, in termini di abitudini e corretti stili di vita, volumi di consumo e minori costi per la cura; promuovere la rigenerazione, il riuso e la riattivazione degli spazi, diffondendo una conoscenza ambientale attiva e partecipativa, accompagnata da interventi di rigenerazione urbana e delle aree verdi.

I bandi della seconda sessione erogativa 2022

Bando Innovazione scolastica 2022
10 giugno – 12 settembre 2022 | 400.000 euro

  • Macro-obiettivo Sviluppo
  • Settore Educazione, istruzione e formazione
  • Missione “Formazione del capitale umano”
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 4 “Istruzione di qualità”, SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”

Attraverso la rinnovata edizione del bando Innovazione scolastica la Fondazione intende contribuire a innovare tempi, processi, metodi e spazi della didattica. Il risultato atteso è il miglioramento della qualità dell’offerta formativa, favorendo processi di crescita e apprendimento nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Previste 3 aree prioritarie d’intervento:

  • ambienti funzionali creare ambienti funzionali per nuove modalità di apprendimento nella scuola e in spazi aperti al fine di immaginare nuove modalità didattiche e/o reimpostarne di tradizionali;
  • nuovi approcci didattici per incentivare l’adozione di approcci didattici multidisciplinari;
  • formazione per gli insegnanti per favorire la realizzazione di momenti formativi e di sperimentazione dedicati agli insegnanti.

Bando Rigeneriamoci 2022
10 giugno – 12 settembre 2022 (prorogato) | 250.000 euro

  • Macro-obiettivo Sviluppo
  • Settore Educazione, istruzione e formazione
  • Missioni “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione”, “Formazione del capitale umano”
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 4 “Istruzione di qualità”, SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”

Mediante il nuovo bando Rigeneriamoci la Fondazione presenta l’evoluzione dell’esperienza svolta nel triennio 2019-2021 attraverso il bando Rigenerazione urbana e il bando Fair play, proponendone l’espansione con un nuovo indirizzo di sostegno al recupero di spazi urbani per attività sportive, ivi compresa la possibilità di ristrutturazione dell’impiantistica sportiva e delle palestre scolastiche. Nel 2022 lo scopo principale intende combinare l’attività motoria per il miglioramento degli stili di vita e il recupero/rigenerazione di spazi urbani per attività sportive ed educative, rivolte in particolare ai giovani. Ulteriori obiettivi del bando sono: ampliare le opportunità e le possibilità dei giovani di instaurare nuove relazioni tra coetanei, specialmente nella fase post pandemica; prendersi cura del proprio benessere psicofisico; favorire e rafforzare il senso di comunità e l’attenzione verso temi ambientali e di sostenibilità.

Bando Riscopriamo la città 2022
10 giugno – 12 settembre 2022 (prorogato) | 300.000 euro

  • Macro-obiettivo Cultura
  • Settore Arte, attività e beni culturali
  • Missione “Creare attrattività”, “Favorire la partecipazione attiva”
  • Obiettivo di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”

Con la nuova edizione del bando Riscopriamo la città, la Fondazione intende sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico e facilitare l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura. Si favorisce l’incremento di iniziative atte alla valorizzazione dei beni sottoposti a tutela, presenti nell’area metropolitana di Bologna, incoraggiando il coinvolgimento delle comunità locali e migliorando le condizioni di utilizzo e fruizione al pubblico del patrimonio culturale della città e del paesaggio, anche attraverso l’implementazione della promozione turistica. Inoltre, il bando mira a sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Previste 2 aree prioritarie d’intervento:

  • interventi di recupero per favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio storico, artistico e architettonico locale, da parte di un pubblico ampio, attraverso interventi di recupero e restauro, anche mirati a incentivare la nascita di specifici programmi di promozione turistica. Per patrimonio storico, artistico e architettonico si intendono beni mobili e immobili sottoposti a tutela ai sensi del D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, di rilevante valore storico e culturale, presenti sul territorio metropolitano di Bologna;
  • offerta culturale per sollecitare e favorire l’offerta culturale sul territorio, facilitando l’incontro tra diverse realtà, incoraggiando la collaborazione e il pluralismo delle espressioni artistiche, dei linguaggi e delle modalità di comunicazione, con particolare attenzione alle iniziative che riguardano le arti visive, anche attraverso la valorizzazione di beni e di luoghi per lo sviluppo di un turismo di qualità sul territorio metropolitano.

Bando Libri solidali
prorogato al 15 ottobre 2022

  • Macro-obiettivo Persone
  • Settore Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Missione “Sostenere l’inclusione sociale”
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili”

Il bando Libri solidali favorisce l’accesso a beni librari selezionati offrendo ai soggetti operanti nei settori relativi alla cultura, alla formazione, all’istruzione e al welfare, la possibilità di presentare richiesta per una dotazione di volumi da impiegare per iniziative e attività sul territorio mediante progettualità condivise. Le risorse messe a disposizione constano, pertanto, di circa 400 pubblicazioni facenti parte del Patrimonio librario della Fondazione, che potranno essere donate a fronte di un progetto meritevole sul piano dell’offerta culturale o formativa, e che sia in grado di coinvolgere e beneficiare la comunità. Il bando si rivolge, in particolare, a biblioteche aperte al pubblico, scuole di ogni ordine e grado, Università, enti di formazione, associazioni di volontariato e culturali.


Notizie