Torna “In Farmacia per i bambini”, iniziativa nazionale per aiutare i più piccoli in povertà sanitaria
Da venerdì 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e fino al 27 novembre, torna In Farmacia per i bambini, l’iniziativa nazionale promossa dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Giunta all’ottava edizione, con il sostegno della Fondazione Carisbo, si svolgerà in 2000 farmacie aderenti in tutta Italia. Come di consueto Martina Colombari, madrina della Fondazione, è testimonial e volontaria dell’iniziativa.
In Italia 1 bambino su 8 vive in povertà assoluta (Istat 2019). All’emergenza sanitaria Covid-19 è anche seguita quella economica, In Farmacia per i bambini è quindi ancora più importante per portare aiuto concreto a migliaia di bambini e famiglie in difficoltà: «Sono moltissime le richieste di aiuto che la Fondazione Francesca Rava riceve da case famiglia, comunità per minori e famiglie che non riescono a far fronte alle necessità dei propri figli. Il 20 novembre e i giorni successivi, nelle farmacie aderenti tutti possiamo acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria», afferma Mariavittoria Rava, Presidente Fondazione Francesca Rava.
In 7 anni sono stati raccolti oltre 1 milione di farmaci e prodotti baby-care. Nel 2019 la raccolta è stata donata a 668 enti (casefamiglia, comunità per minori, empori solidali) per 36.000 bambini beneficiari e all’ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Haiti, che assiste 80.000 bambini/anno. In farmacia per i bambini, per 4 anni consecutivi nel 2019 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. È anche un evento sostenibile: ogni farmacia raccoglie per una Casa famiglia o ente sul suo territorio, cui viene abbinata, con beneficenza a km 0.
Una grande squadra al servizio dei bambini
In Farmacia per i bambini si svolge in 2000 farmacie su tutto il territorio italiano (elenco farmacie aderenti). Ha come partner istituzionali Federfarma e Cosmofarma e il patrocinio di FOFI. L’agenzia Armando Testa ha donato la Campagna di sensibilizzazione 2020, che invita le persone a recarsi in farmacia, con il volto di Martina Colombari. Al fianco della Fondazione, sarà presente il Network KPMG con cui l’iniziativa è nata nel 2013 e le Aziende amiche Chiesi, Mellin, Nutricia, Mylan, EcoEridania, Lierac, Silc-Trudi Babycare, Vim, BD Rowa. Sostengono la campagna anche Fondazione Carisbo e Fondazione Cariparma. Patrocinio del Comune di Verona.
Il diritto alla salute con i disegni dei bambini in isolamento a causa del Covid-19
Nelle farmacie aderenti è distribuito un pieghevole sui diritti dell’infanzia, che riporta una storia per bambini con illustrazioni di Giulia Orecchia e i disegni di piccoli pazienti che, a causa del Covid-19 hanno trascorso un periodo di isolamento nel reparto di infettivologia pediatrica dell’Ospedale L. Sacco di Milano, invitati dai medici e psicologi a disegnare, per sentirsi rassicurati e meno soli. Inquadrando un QR code si possono vedere i video con Martina Colombari che legge le storie sui diritti dei bambini.
Il progetto nazionale ninna ho
Tra i diritti dei bambini è ricordato anche il diritto alla vita, difeso e tutelato da ninna ho, il primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale, nato nel 2008 da un’idea dalla Fondazione Francesca Rava e dal network KPMG in Italia. La mission è quella di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000), che consente alle future mamme italiane o straniere in grave difficoltà, di poter partorire in anonimato e sicurezza, per la propria salute e per quella del nascituro, presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche (www.ninnaho.org).
Povertà sanitaria minorile prima, durante e dopo il Covid
Secondo la ricerca della Fondazione Francesca Rava in collaborazione con IRS presso gli enti beneficiari di In farmacia per i bambini, la raccolta copre il 50% dei loro bisogni farmaceutici e di prodotti baby-care annui. Le somme risparmiate vengono utilizzate nel 67% dei casi per l’acquisto di beni di prima necessità (cibo, materiale scolastico etc.) e il 22% in assistenza medica. Durante il restante anno, l’acquisto viene effettuato attraverso l’utilizzo di fondi propri, lasciando così scoperti importanti bisogni, come visite mediche specialistiche, assistenza psicologica e supporto scolastico. La povertà sanitaria minorile è correlata al progressivo aumento dei minori in povertà, 1 su 8 in Italia (dati Istat 2019) e alla povertà educativa. Una nuova ricerca condotta ha evidenziato l’incremento delle necessità degli enti per l’acquisto di mascherine, gel disinfettanti, devices per l’homeschooling, in presenza di un calo delle entrate e dell’aumento dei costi dell’assistenza.
Martina Colombari, testimonial e volontaria di In Farmacia per i bambini
«Per me è sempre un grande onore rappresentare “In Farmacia per i bambini” e la grande squadra impegnata a portare aiuto concreto ai bambini e alle famiglie più bisognose. Quest’anno, a causa delle gravi ripercussioni economiche e sociali causate dall’emergenza Covid-19, è ancora piú necessario l’aiuto di tutti. E “In Farmacia per i bambini” permette di essere vicini a chi ha più bisogno, nonostante la distanza che ci separa. Il prossimo 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, ricordiamo i diritti dei bambini e facciamo volare in alto la solidarietà con un gesto concreto!».
Ultime notizie

Il Castagneto Didattico Sperimentale di Granaglione istituito Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale
28 Luglio 2022

Nasce il BIG Social Impact Incubation System promosso dalla Fondazione in partnership con TechGarage
28 Luglio 2022

Chiusura estiva degli uffici dall’1 al 19 agosto 2022
27 Luglio 2022