Presentazione del 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese per il 2021

Venerdì 22 aprile 2022 alle ore 17.30 all’Oratorio San Filippo Neri (via Manzoni 5, Bologna) si terrà la presentazione del 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese per il 2021, promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna Ravenna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

La presentazione si aprirà con gli interventi istituzionali dei due Presidenti, Giusella Finocchiaro Carlo Cipolli. Successivamente il Segretario Generale del Censis, Giorgio De Rita, presenterà al pubblico il nuovo Rapporto annuale, che fotografa e interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del nostro Paese, nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Seguiranno gli interventi di Emily Marion Clancy, Vicesindaca del Comune di Bologna, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Sua Eminenza Matteo Maria Cardinal Zuppi, Arcivescovo di Bologna.

Modererà il dibattito Michele Brambilla, direttore Quotidiano Nazionale.

Evento aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Con il workshop sul metodo LEGO® SERIOUS PLAY® entrano nel vivo le nuove attività di BIGBO

Workshop, laboratori, masterclass, corsi, pitch e contest: tutte le nuove opportunità in partenza a BIGBO per contribuire ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione in città e supportare la creazione di imprese a elevato impatto. 

Il workshop dedicato al metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (29 marzo)

Il 29 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 BIG ospiterà un dialogo aperto e intenso in 3D con Andrea Romoli (Facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY®, Design Sprint & Design Thinking), usando il LEGO® per un’esperienza approfondita sulla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® sviluppata 20 anni fa da Robert Rasmussen e Per Kristiansen. Il workshop gratuito è progettato come momento di avvicinamento alla Masterclass LEGO® SERIOUS PLAY® che si terrà ad aprile, sempre a BIG, e che offrirà un percorso formativo specifico erogato dall’Association of Master Trainers, in partnership con LEGO® SERIOUS PLAY® Italia. Per informazioni e registrazioni: https://bigbo.it/eventi/.

Con il termine agilità aziendale (“business agility”) si intende una mentalità (“mindset”) orientata al risultato in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso l’interrelazione tra le persone producendo soluzioni in cui tutti abbiano contribuito, che siano sentite proprie dai partecipanti e che siano orientate al risultato finale che si vuole raggiungere.

Normalmente si pratica la “business agility” con i post-it, ma per ottenere risultati profondi e sorprendenti ci si può affidare alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, sviluppata da Robert Rasmussen e Per Kristiansen per creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni. LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia facilitata per pensare, comunicare e risolvere problemi insieme, dove ogni partecipante, guidato attraverso una serie di domande dal facilitatore, costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi LEGO®, una vera e propria metafora di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole rappresentare. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzione condivise e il decision-making.

La masterclass dedicata al metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (21 aprile)

LEGO® SERIOUS PLAY® accelera i processi di pensiero, condivisione e decisione in ambito imprenditoriale e professionale. Attraverso l’uso dei mattoncini LEGO®, la metodologia supporta i team di lavoro nell’elaborazione di un tema comune che porta a concrete assunzioni di responsabilità condivise. LEGO® SERIOUS PLAY® è uno strumento che, a distanza di 20 anni dalla sua adozione, si dimostra innovativo ed efficace per incanalare energie e conoscenze individuali nella creazione, evoluzione e trasformazione di una organizzazione o una idea imprenditoriale. In partnership con LEGO® SERIOUS PLAY® Italia, il corso (a pagamento) è in programma a BIG il 21 aprile dalle ore 9:30 alle 17:30 ed è rivolto a manager, professionisti e startup del tessuto imprenditoriale bolognese ed emiliano. Per informazioni e iscrizioni: info@bigbo.it.

English 4 Startups (dal 28 aprile al 7 luglio)

English 4 Startups è il corso d’inglese progettato appositamente per fornire a startupper e ad aspiranti imprenditori le competenze linguistiche necessarie a sostenere la crescita internazionale della propria impresa. English 4 Startups abilita a dialogare con proprietà di linguaggio in inglese sui numerosi aspetti tecnici della startup: la presentazione o “pitch”, la discussione di budget, la contrattazione con i fondi di investimento internazionali. Le lezioni sono tenute da un docente statunitense madrelingua certificato in formazione inglese (TESOL) con esperienza pluriennale in attività di mentoring e di supporto alla crescita di startup. Il corso (a pagamento) si articola in 25 ore suddivise in 20 incontri, dal 28 aprile al 7 luglio: 15 ore di formazione e 10 di conversazione. Al termine del corso sarà rilasciato, a chi avrà frequentato almeno l’80% del corso, l’attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni: https://bigbo.it/english-for-startups/.

Pitch & Idea Open Mic, la serata a palco aperto per ascoltare le idee innovative della città di Bologna (27 aprile)

Il pitch, o breve presentazione, è una componente essenziale per il supporto della propria idea imprenditoriale, è lo strumento con cui startup e imprenditori raccolgono interesse, collaborazioni investimenti e clienti. Nella serata Pitch & Idea Open Mic, il 27 aprile dalle ore 16 alle 19, le startup e imprenditori del territorio emiliano potranno presentare le proprie idee e progetti di fronte a una platea selezionata e, in via esclusiva, alla presenza dell’incubatore certificato dpixel. Riceveranno inoltre feedback e consigli dal network e, per concludere la serata, è previsto un momento di networking con gli esperti di dpixel e con le startup presenti. Per informazioni e iscrizioni: https://bigbo.it/eventi/.

Hacking BIG Spaces, il contest di rivisitazione creativa (dal 4 aprile al 30 giugno)

Hacking BIG Spaces è il contest di rivisitazione creativa degli spazi di BIG da parte di scuole, designer, grafici, art director, gallerie, collettivi artistici, agenzie creative e artisti del territorio emiliano, in collaborazione con IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design di Bologna. I contendenti proporranno il re-design degli spazi dell’hub di innovazione BIG secondo parametri di fattibilità e attraverso rendering, modellini, disegni, progetti. Il tema del contest è: “I colori del futuro”. I progetti finalisti verranno premiati ed esposti presso gli spazi di BIG in una installazione/evento aperta alla città. La commissione giudicante valuterà inoltre la possibilità di realizzare o far realizzare singole parti progettuali o intere proposte dei partecipanti. Per informazioni e candidature: info@bigbo.it.

MEMORIA E FUTURO. Sabato 11 dicembre 2021 a Palazzo Re Enzo la cerimonia celebrativa per i 30 anni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Si terrà sabato 11 dicembre 2021 dalle ore 10, nella cornice del Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno, 1 – Bologna), la cerimonia MEMORIA E FUTURO organizzata dalla Fondazione Carisbo per celebrare i suoi 30 anni con la città.

Alla cerimonia, condotta dalla giornalista RAI Eva Giovannini, interverranno con il saluto d’apertura il Sindaco di Bologna Dott. Matteo Lepore e con il messaggio augurale l’Arcivescovo di Bologna Card. Matteo Maria Zuppi.

A seguire il programma della cerimonia entrerà nel vivo, con l’intervento Politiche della famiglia per il sostegno alla natalità e alla responsabilità educativa della Prof.ssa Elena Bonetti, Ministro per le pari opportunità e la famiglia, a precedere la relazione introduttiva Trenta anni di futuro del Prof. Carlo Cipolli, Presidente della Fondazione Carisbo.

Alla relazione del Presidente Prof. Cipolli, seguiranno gli interventi: Il contributo delle Fondazioni per l’attuazione del PNRR a cura del Prof. Francesco Profumo, Presidente ACRI e Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo, e Le Fondazioni per una economia della solidarietà e al servizio delle persone a cura dell’Avv. Giuseppe Guzzetti, Presidente ACRI dal 2000 al 2019 e Presidente Fondazione Cariplo dal 1997 al 2019.

A intercalare i vari interventi saranno i video racconti dei Presidenti che si sono succeduti alla guida della Fondazione Carisbo, a partire dal 1991 e nel ricordo del compianto Prof. Gianguido Sacchi Morsiani, Presidente della Fondazione dal 1991 al 1993: Dott. Filippo Sassoli de Bianchi (dal 1993 al 2001), Prof. Fabio Roversi-Monaco (dal 2001 al 2013), Dott. Leone Sibani (dal 2013 al 2018), Dott. Carlo Monti (dal 2018 al 2021).

Per partecipare all’evento, fino al raggiungimento della capienza massima nel rispetto della normativa vigente, o per accedere alla diretta streaming è richiesta la prenotazione scrivendo a: 30anni@fondazionecarisbo.it.

La cerimonia si concluderà alle ore 12:30 con un light buffet.

Per l’intera giornata di sabato 11 dicembre Genus Bononiae offrirà l’ingresso gratuito al Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio (via Castiglione 8).

Al via a Bologna la prima edizione dei BIG IMPACT DAYS: dal 25 al 27 novembre tre giornate per individuare possibili risposte alle sfide poste dall’Agenda 2030 dell’ONU

L’evento è organizzato da BIGBO, il progetto promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’Associazione Techgarage per contribuire ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione in città

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e l’Accordo di Parigi pongono una sfida a livello planetario che rivede profondamente i paradigmi di produzione, di consumo e le politiche da parte di tutti gli Stati.

È possibile costruire un futuro sostenibile adottando un “percorso di consapevolezza” che stimoli imprese, istituzioni e cittadini verso un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, verso forme di governance ispirate a criteri etici? Durante i BIG IMPACT DAYS, in programma dal 25 al 27 novembre, si dialogherà sulle possibili risposte a queste sfide, attraverso l’ascolto di storie d’impatto raccontate da chi, con le proprie azioni, opera ogni giorno per fare la differenza.

L’evento si svolgerà a Bologna, presso BIG BO by Fondazione Carisbo (via della Ferriera 4), ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Techgarage e grazie al supporto degli sponsor Banca Sella e Primo Ventures e dei partner dpixel, Confindustria Emilia Centro, ART-ER – Attrattività Ricerca Territorio, IN-ER – La Rete degli Incubatori in Emilia-Romagna, JVC e Safetily.

“Anche le impronte più piccole lasciano un segno in questo mondo”, questo il claim dell’evento che ospiterà oltre 25 speaker nazionali e internazionali e altrettanti interventi tra keynote ispirazionali, racconti di best practice e tavole rotonde dedicate alla finanza con impatto, alla sostenibilità nell’advertising e al rapporto fra imprese e SDGs. Il tutto presentato e moderato dalla professionalità delle giornaliste Anna Marino, voce nota di Radio24, e Valentina Clemente, volto di Sky TG24.

Sul palco dell’evento si alterneranno: consulenti esperti di sostenibilità e gender equality come Martina Rogato, keynote speaker internazionali come David Orban e Thierry Malleret, scrittori come Igor Sibaldi, visionari come Ivan Fracassi, docenti universitari come Giorgio Fiorentini, venture capitalist come Gianluca Dettori e diversi imprenditori e startupper, in rappresentanza di brand come Banca Sella, IBM, Granarolo, Ferrero, Doconomy, Primo Space, Hackability, Sardex Pay e Gamindo.

I racconti e le testimonianze andranno dall’impiego di valvole per i respiratori subacquei, stampate in 3d durante l’emergenza Covid, alle tecnologie esponenziali che accelerano il nostro impatto positivo, fino a salire nello spazio per comprendere come la Space Economy può aiutare la ricerca di soluzioni per l’ambiente, passando per il ruolo delle imprese, del co-design inclusivo e delle istituzioni rispetto alla sostenibilità ambientale e sociale, scoprendo il futuro della mobilità.

Ad un’agenda di interventi così ricca si aggiungono due importanti iniziative rivolte a giovani talenti e agli aspiranti imprenditori: un hackathon dal titolo HACK THE FUTURE e uno startup investor day.

HACK THE FUTURE sarà una maratona di idee e soluzioni, della durata di 48 ore, che coinvolgerà gli studenti delle università, i quali si misureranno per trovare risposta alle sfide d’innovazione lanciate da Banca Sella in relazione a due Global Goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “Città sostenibili e comunità”, “Consumo e produzione responsabili”.

Sul fronte startup invece, si avrà la possibilità di conoscere i progetti dei team imprenditoriali selezionati da IN-ER, la rete degli incubatori della Regione Emilia-Romagna che raccoglie al suo interno circa 30 tra venture incubator e accelerator ed è coordinata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna. Le startup selezionate avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto davanti a una platea composta da imprenditori e investitori, con l’obiettivo di ricevere l’interesse per una partnership o per eventuali investimenti in capitale di rischio.

I BIG IMPACT DAYS sono ad ingresso gratuito ma con posti limitati, previa registrazione online su https://bigimpactdays.it/, il sito dedicato all’evento dove sono consultabili tutte le informazioni e il programma delle tre giornate.

Il 25, 26 e 27 novembre a Bologna la prima edizione dei BIG IMPACT DAYS: tre giornate per individuare possibili risposte alle sfide poste dall’Agenda 2030 dell’ONU

Tre giornate per individuare possibili risposte alle sfide poste dall’Agenda 2030 dell’ONU

L’evento è organizzato da BIGBO, il progetto promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’Associazione Techgarage per contribuire ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione in città

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e l’Accordo di Parigi pongono una sfida a livello planetario che rivede profondamente i paradigmi di produzione, di consumo e le politiche da parte di tutti gli Stati.

È possibile costruire un futuro sostenibile adottando un “percorso di consapevolezza” che stimoli imprese, istituzioni e cittadini verso un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, verso forme di governance ispirate a criteri etici? Durante i BIG IMPACT DAYS, in programma dal 25 al 27 novembre, si dialogherà sulle possibili risposte a queste sfide, attraverso l’ascolto di storie d’impatto raccontate da chi, con le proprie azioni, opera ogni giorno per fare la differenza.

L’evento si svolgerà a Bologna, presso BIG BO by Fondazione Carisbo (via della Ferriera 4), ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Techgarage e grazie al supporto degli sponsor Banca Sella e Primo Ventures e dei partner dpixel, Confindustria Emilia Centro, ART-ER – Attrattività Ricerca Territorio, IN-ER – La Rete degli Incubatori in Emilia-Romagna, JVC e Safetily.

“Anche le impronte più piccole lasciano un segno in questo mondo”, questo il claim dell’evento che ospiterà oltre 25 speaker nazionali e internazionali e altrettanti interventi tra keynote ispirazionali, racconti di best practice e tavole rotonde dedicate alla finanza con impatto, alla sostenibilità nell’advertising e al rapporto fra imprese e SDGs. Il tutto presentato e moderato dalla professionalità delle giornaliste Anna Marino, voce nota di Radio24, e Valentina Clemente, volto di Sky TG24.

Sul palco dell’evento si alterneranno: consulenti esperti di sostenibilità e gender equality come Martina Rogato, keynote speaker internazionali come David Orban e Thierry Malleret, scrittori come Igor Sibaldi, visionari come Ivan Fracassi, docenti universitari come Giorgio Fiorentini, venture capitalist come Gianluca Dettori e diversi imprenditori e startupper, in rappresentanza di brand come Banca Sella, IBM, Granarolo, Ferrero, Doconomy, Primo Space, Hackability, Sardex Pay e Gamindo.

I racconti e le testimonianze andranno dall’impiego di valvole per i respiratori subacquei, stampate in 3d durante l’emergenza Covid, alle tecnologie esponenziali che accelerano il nostro impatto positivo, fino a salire nello spazio per comprendere come la Space Economy può aiutare la ricerca di soluzioni per l’ambiente, passando per il ruolo delle imprese, del co-design inclusivo e delle istituzioni rispetto alla sostenibilità ambientale e sociale, scoprendo il futuro della mobilità.

Ad un’agenda di interventi così ricca si aggiungono due importanti iniziative rivolte a giovani talenti e agli aspiranti imprenditori: un hackathon dal titolo HACK THE FUTURE e uno startup investor day.

HACK THE FUTURE sarà una maratona di idee e soluzioni, della durata di 48 ore, che coinvolgerà gli studenti delle università, i quali si misureranno per trovare risposta alle sfide d’innovazione lanciate da Banca Sella in relazione a due Global Goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “Città sostenibili e comunità”, “Consumo e produzione responsabili”.

Sul fronte startup invece, si avrà la possibilità di conoscere i progetti dei team imprenditoriali selezionati da IN-ER, la rete degli incubatori della Regione Emilia-Romagna che raccoglie al suo interno circa 30 tra venture incubator e accelerator ed è coordinata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna. Le startup selezionate avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto davanti a una platea composta da imprenditori e investitori, con l’obiettivo di ricevere l’interesse per una partnership o per eventuali investimenti in capitale di rischio.

I BIG IMPACT DAYS sono ad ingresso gratuito ma con posti limitati, previa registrazione online su https://bigimpactdays.it/, il sito dedicato all’evento dove sono consultabili tutte le informazioni e il programma delle tre giornate.

Celebrata la Beatificazione di don Giovanni Fornasini

Si è tenuta domenica 26 settembre 2021 nella Basilica di San Petronio la cerimonia di Beatificazione di don Giovanni Fornasini, sacerdote martire, alla presenza di oltre un migliaio di fedeli, in Basilica e in Piazza Maggiore grazie ad un maxischermo (posti limitati e distanziati nel rispetto delle norme anti Covid).

Nei mesi precedenti il Comitato diocesano per la Beatificazione di don Fornasini ha proposto numerose iniziative in preparazione, toccando i vari luoghi in cui il sacerdote svolse il suo ministero. L’evento, promosso con il contributo della nostra Fondazione, si è inserito nella conclusione dell’edizione 2021 del Festival Francescano.

La Messa è stata presieduta dal Delegato Pontificio S.E. il Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, e concelebrata dall’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi, insieme ad altri presbiteri e Vescovi, fra i quali mons. Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea e compagno di Seminario di don Fornasini.

Presenti in Basilica anche numerose autorità insieme a delegazioni giunte dai Comuni di Bologna, Marzabotto, Lizzano in Belvedere e Porretta Terme, oltre ai famigliari del Beato don Giovanni Fornasini e alla nipote Caterina.

Durante la cerimonia insieme all’urna contenente i resti mortali del Beato, opera degli artisti Sara e Nicola Zamboni, sono state offerte alla venerazione dei fedeli alcune reliquie del giovane sacerdote: la bicicletta, gli occhiali e l’aspersorio ritrovati sul suo corpo.

Al termine il Card. Semeraro ha dato lettura della Lettera Apostolica di Beatificazione giunta dalla Santa Sede e firmata da Papa Francesco, nella quale si dà facoltà affinché don Fornasini sia d’ora in poi chiamato con il nome di Beato e la sua memoria possa essere celebrata ogni anno il 13 di ottobre, giorno della sua morte.

Pertanto, la prima festa del Beato don Giovanni avrà luogo mercoledì 13 ottobre 2021 con il seguente programma:

Ore 9:00LodiSperticano e pellegrinaggio a piedi sul sentiero di don Giovanni fino a San Martino di Caprara (Rosario).

Ore 11:30 Ufficio delle letture del beato Giovanni dietro al cimitero di San Martino, luogo del martirio.

Pranzo al sacco o presso il Poggiolo.

Nel pomeriggio visita a Casaglia (preghiera di Ora Media ore 14:30) e discesa a Sperticano per il sentiero del postino.

Ore 16:00Adorazione con la comunità monastica e Vespro a Sperticano.

Ore 18.30S. Messa solenne nella chiesa di Sperticano nella prima festa del Beato Giovanni Fornasini presieduta dal Card. Matteo Zuppi.

Per ogni ulteriore informazione https://dongiovannifornasini.chiesadibologna.it/

Ultimo incontro del ciclo “BIG LIVE”. Sport e tecnologie: per vincere, l’uomo non basta

Giovedì 29 luglio 2021 alle ore 17.30 si svolgerà il quarto ed ultimo appuntamento di BIG LIVE, il nuovo palinsesto di tavole rotonde in presenza negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage (via Ferriera 4, Bologna), il polo multifunzionale di 1.400 mq che la nostra Fondazione ha riservato ai talenti, all’innovazione e all’imprenditorialità, con il supporto operativo dell’Associazione Techgarage.

A partire dall’8 luglio, ogni settimana per tutto il mese, autorevoli relatori hanno dialogato su tematiche di interesse generale, raccontando la loro esperienza personale e interagendo con il pubblico presente, allo scopo di contribuire a sviluppare idee e riflessioni nell’ottica dell’inevitabile utilizzo delle tecnologie e delle molteplici opportunità offerte dal digitale.

BIG LIVE costituisce il primo dei nuovi format che BIG promuove per la stagione 2021/2022, nell’ambito di una strategia complessiva che intende confermare la mission volta ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione nella città di Bologna, coinvolgendo i principali stakeholder territoriali e inoltre diversi protagonisti a livello nazionale ed internazionale, al fine di supportare la creazione di imprese ad elevato impatto.

Dall’intersezione delle 3 linee guidaImpatto, Innovazione e Impresa – con le 10 filiere d’eccellenza del territorio metropolitano e regionale – Land of Tourism, Motor Valley, Packaging Valley, Food Valley, Wellness Valley, Fashion Valley, Ceramic Tiles Valley, Bio-medics Valley, la Cultura e non ultima la Data Valley –  è quindi risultata una declinazione di eventi, corsi e incontri che BIG organizzerà con l’obiettivo di stimolare idee e creare nuove opportunità dedicate alla community di innovatori del territorio.

Giovedì 29 luglio alle 17.30 il quarto ed ultimo incontro in programma:

Sport e tecnologie: per vincere, l’uomo non basta.

L’innovazione tecnologica ha accompagnato la prestazione sportiva in ogni epoca. Dalle semplici scarpe ai telai delle biciclette e agli scafi delle barche a vela, lo sport è il territorio di sperimentazione capace di offrire benefici per la vita di tutti i giorni grazie al desiderio di aiutare l’uomo a vincere. Gli ingegneri e i designer affiancano l’uomo nella ricerca della performance sportiva.

La tavola rotonda, moderata da Fabio Fabbi (Chief Growth Officer di BIG), ospiterà:

  • Jack Sintini (ex Nazionale Pallavolo)
  • Andrea Vidotti (Manager di campioni olimpici)
  • Giovanni Palazzi (CEO StageUp)

Ingresso gratuito, previa registrazione obbligatoria (ad esaurimento posti disponibili) online qui.

Il calendario, i temi e i titoli degli incontri di BIG LIVE:

  • giovedì 8 luglio h 17.30 LAVORO
    Tecnologie digitali e dinamiche occupazionali: nuove sfide per il mercato del lavoro.
  • giovedì 15 luglio h 17.30 TURISMO
    Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?
  • giovedì 22 luglio h 17.30 CINEMA
    Cinema e tecnologie: proiettiamoci nel futuro.
  • giovedì 29 luglio h 17.30 SPORT
    Sport e tecnologia: per vincere, l’uomo non basta.

Terzo incontro del ciclo “BIG LIVE”. Cinema e televisione: proiettiamoci nel futuro.

Giovedì 22 luglio 2021 alle ore 17.30 si svolgerà il terzo appuntamento di BIG LIVE, il nuovo palinsesto di tavole rotonde in presenza negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage (via Ferriera 4, Bologna), il polo multifunzionale di 1.400 mq che la nostra Fondazione ha riservato ai talenti, all’innovazione e all’imprenditorialità, con il supporto operativo dell’Associazione Techgarage.

A partire dall’8 luglio, ogni settimana per tutto il mese, autorevoli relatori dialogheranno su tematiche di interesse generale, raccontando la loro esperienza personale e interagendo con il pubblico presente, allo scopo di contribuire a sviluppare idee e riflessioni nell’ottica dell’inevitabile utilizzo delle tecnologie e delle molteplici opportunità offerte dal digitale.

BIG LIVE costituisce il primo dei nuovi format che BIG promuove per la stagione 2021/2022, nell’ambito di una strategia complessiva che intende confermare la mission volta ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione nella città di Bologna, coinvolgendo i principali stakeholder territoriali e inoltre diversi protagonisti a livello nazionale ed internazionale, al fine di supportare la creazione di imprese ad elevato impatto.

Dall’intersezione delle 3 linee guidaImpatto, Innovazione e Impresa – con le 10 filiere d’eccellenza del territorio metropolitano e regionale – Land of Tourism, Motor Valley, Packaging Valley, Food Valley, Wellness Valley, Fashion Valley, Ceramic Tiles Valley, Bio-medics Valley, la Cultura e non ultima la Data Valley –  è quindi risultata una declinazione di eventi, corsi e incontri che BIG organizzerà con l’obiettivo di stimolare idee e creare nuove opportunità dedicate alla community di innovatori del territorio.

Giovedì 22 luglio alle 17.30 il terzo incontro in programma:

Cinema e televisione: proiettiamoci nel futuro.

Oggi, grazie alle tecnologie e alla computer grafica, siamo in grado di ricreare persone e scenari senza limiti. Con la realtà virtuale possiamo immergerci in luoghi di fantasia e persino essere protagonisti di un film. In questa serata scopriremo dove sia arrivato e dove stia andando il mondo del cinema e della televisione accompagnato dalle nuove tecnologie digitali.

La tavola rotonda, moderata da Fabio Fabbi (Chief Growth Officer di BIG), ospiterà:

  • Frank Chindamo (Founder and President Virtual Film School Los Angeles)
  • Robin Prybil (Visual Effects Producer for Avatar, King Kong, Avengers)
  • Vito Palmieri (Regista, docente LM in Cinema, televisione e produzione multimediale UniBo)

Ingresso gratuito, previa registrazione obbligatoria (ad esaurimento posti disponibili) online qui.

Al termine dell’incontro verranno premiate le startup vincitrici della Call for Pioneering Ideas, nata dalla collaborazione tra Fondazione Carisbo e Nesta Italia con l’obiettivo di scoprire, connettere e sostenere startup e piccole imprese che utilizzino soluzioni tecnologiche ad impatto sociale in quattro settori di interesse: lavoro, salute, sostenibilità ambientale, educazione.

Il calendario, i temi e i titoli degli incontri di BIG LIVE:

  • giovedì 8 luglio h 17.30 LAVORO
    Tecnologie digitali e dinamiche occupazionali: nuove sfide per il mercato del lavoro.
  • giovedì 15 luglio h 17.30 TURISMO
    Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?
  • giovedì 22 luglio h 17.30 CINEMA
    Cinema e tecnologie: proiettiamoci nel futuro.
  • giovedì 29 luglio h 17.30 SPORT
    Sport e tecnologia: per vincere, l’uomo non basta.

Secondo incontro del ciclo “BIG LIVE”. Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?

Giovedì 15 luglio 2021 alle ore 17.30 si svolgerà il secondo appuntamento di BIG LIVE, il nuovo palinsesto di tavole rotonde in presenza negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage (via Ferriera 4, Bologna), il polo multifunzionale di 1.400 mq che la nostra Fondazione ha riservato ai talenti, all’innovazione e all’imprenditorialità, con il supporto operativo dell’Associazione Techgarage.

A partire dall’8 luglio, ogni settimana per tutto il mese, autorevoli relatori dialogheranno su tematiche di interesse generale, raccontando la loro esperienza personale e interagendo con il pubblico presente, allo scopo di contribuire a sviluppare idee e riflessioni nell’ottica dell’inevitabile utilizzo delle tecnologie e delle molteplici opportunità offerte dal digitale.

BIG LIVE costituisce il primo dei nuovi format che BIG promuove per la stagione 2021/2022, nell’ambito di una strategia complessiva che intende confermare la mission volta ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione nella città di Bologna, coinvolgendo i principali stakeholder territoriali e inoltre diversi protagonisti a livello nazionale ed internazionale, al fine di supportare la creazione di imprese ad elevato impatto.

Dall’intersezione delle 3 linee guidaImpatto, Innovazione e Impresa – con le 10 filiere d’eccellenza del territorio metropolitano e regionale – Land of Tourism, Motor Valley, Packaging Valley, Food Valley, Wellness Valley, Fashion Valley, Ceramic Tiles Valley, Bio-medics Valley, la Cultura e non ultima la Data Valley –  è quindi risultata una declinazione di eventi, corsi e incontri che BIG organizzerà con l’obiettivo di stimolare idee e creare nuove opportunità dedicate alla community di innovatori del territorio.

Giovedì 15 luglio alle 17.30 il secondo incontro in programma:

Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?

Il turismo è uno specchio che riflette la propria personalità, con un elemento comune: il desiderio di scoprire. Gli Enti pubblici e i privati da sempre collaborano nel proporre itinerari, luoghi e occasioni capaci di motivare la scelta di una destinazione. Oggi le tecnologie guidano queste e altre scelte, soprattutto in tempo di pandemia. Con una panoramica sull’evoluzione del turismo in Emilia Romagna prima e dopo la pandemia, affronteremo il tema del digitale nella costruzione e nella comunicazione dell’offerta turistica.

La tavola rotonda, moderata da Fabio Fabbi (Chief Growth Officer di BIG), ospiterà:

  • Nazareno Ventola (CEO Aeroporto di Bologna)
  • Elisa Muratori (Responsabile Turismo CNA Emilia-Romagna)
  • Marco Tamarri (Responsabile Turismo e cultura Unione comuni dell’Appennino bolognese)
  • Marco Simonini (Dishcovery)

Ingresso gratuito, previa registrazione obbligatoria (ad esaurimento posti disponibili) online qui.

Il calendario, i temi e i titoli degli incontri di BIG LIVE:

  • giovedì 8 luglio h 17.30 LAVORO
    Tecnologie digitali e dinamiche occupazionali: nuove sfide per il mercato del lavoro.
  • giovedì 15 luglio h 17.30 TURISMO
    Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?
  • giovedì 22 luglio h 17.30 CINEMA
    Cinema e tecnologie: proiettiamoci nel futuro.
  • giovedì 29 luglio h 17.30 SPORT
    Sport e tecnologia: per vincere, l’uomo non basta.

Al via “BIG LIVE”, il primo ciclo di incontri negli spazi di BIG dedicato alla community di innovatori

Inaugura BIG LIVE, il primo palinsesto di tavole rotonde in presenza negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage (via Ferriera 4, Bologna), il polo multifunzionale di 1.400 mq che la nostra Fondazione ha riservato ai talenti, all’innovazione e all’imprenditorialità, con il supporto operativo dell’Associazione Techgarage.

A partire da giovedì 8 luglio 2021 alle ore 17.30, ogni settimana per tutto il mese, autorevoli relatori dialogheranno su tematiche di interesse generale, raccontando la loro esperienza personale e interagendo con il pubblico presente, allo scopo di contribuire a sviluppare idee e riflessioni nell’ottica dell’inevitabile utilizzo delle tecnologie e delle molteplici opportunità offerte dal digitale.

Il calendario, i temi e i titoli degli incontri in programma:

  • giovedì 8 luglio h 17.30 LAVORO
    Tecnologie digitali e dinamiche occupazionali: nuove sfide per il mercato del lavoro.
  • giovedì 15 luglio h 17.30 TURISMO
    Il digitale nella pandemia: le tecnologie guidano le scelte dei turisti?
  • giovedì 22 luglio h 17.30 CINEMA
    Cinema e tecnologie: proiettiamoci nel futuro.
  • giovedì 29 luglio h 17.30 SPORT
    Sport e tecnologia: per vincere, l’uomo non basta.

BIG LIVE costituisce il primo dei nuovi format che BIG promuove per la stagione 2021/2022, nell’ambito di una strategia complessiva che intende confermare la mission volta ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione nella città di Bologna, coinvolgendo i principali stakeholder territoriali e inoltre diversi protagonisti a livello nazionale ed internazionale, al fine di supportare la creazione di imprese ad elevato impatto.

Dall’intersezione delle 3 linee guidaImpatto, Innovazione e Impresa – con le 10 filiere d’eccellenza del territorio metropolitano e regionale – Land of Tourism, Motor Valley, Packaging Valley, Food Valley, Wellness Valley, Fashion Valley, Ceramic Tiles Valley, Bio-medics Valley, la Cultura e non ultima la Data Valley –  è quindi risultata una declinazione di eventi, corsi e incontri che BIG organizzerà con l’obiettivo di stimolare idee e creare nuove opportunità dedicate alla community di innovatori del territorio.

Giovedì 8 luglio alle 17.30 il primo appuntamento in programma:

Tecnologie digitali e dinamiche occupazionali: nuove sfide per il mercato del lavoro

Secondo l’articolo 4 della Costituzione, ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Oggi, le tecnologie digitali stanno impattando in modo significativo sulle dinamiche lavorative e sulle modalità produttive e distributive, generando nuove carriere, nuove idee, nuove imprese e nuovi saperi. Le sfide sono numerose, nel difficile bilanciamento tra pari opportunità, nuovi bisogni delle aziende e dei giovani e meno giovani alla ricerca di lavoro, crisi e ripartenza dell’economia, piani di sviluppo locali ed europei, smart working e lavoro ibrido. Quali sono le tendenze e le opportunità, sia per gli individui sia per le imprese, in un futuro sempre più competitivo?

La tavola rotonda, moderata da Fabio Fabbi (Chief Growth Officer di BIG), ospiterà:

  • Nicola Rossi (Country Manager Monster Italia)
  • Sonia Sabbatelli (Regional Director Randstad)
  • Aurelio Luglio (Vice Presidente e Consigliere regionale AIDP)
  • Mara Marzocchi (Co-Founder Codemotion)

Tutti gli incontri di BIG LIVE sono a ingresso gratuito, previa registrazione obbligatoria (ad esaurimento posti disponibili) su Eventbrite.