In cinque anni la tassazione sulle Fondazioni quadruplica
IN CINQUE ANNI LA TASSAZIONE SULLE FONDAZIONI QUADRUPLICA Il salto è da 100 a 360 milioni di euro La retroattività può intaccare il sostegno ad attività già programmate Roma, 22 ottobre 2014. Continua a crescere la tassazione sulle Fondazioni di origine bancaria. L’impressionante progressione in cinque anni è così quantificabile: - Anno 2011: 100 milioni di euro - Anno 2012: 170 milioni di euro -...
leggi tuttoConferenza “Il ridere nell’opera dei Carracci”
Martedì 30 settembre 2014 alle ore 16 presso la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (via N. Sauro 20/2 – Bologna) si terrà la conferenza Il ridere nell'opera dei Carracci, a cura del Centro Studi sul Rinascimento - Fondazione Caisbo. Nell’arte del Rinascimento, l’umorismo ha ispirato un ampio repertorio di forme, che affonda le sue radici...
leggi tuttoCerimonia di premiazione concorso di narrativa italiana inedita Arcangela Todaro-Faranda
La cerimonia si tiene alla presenza del Presidente della Fondazione. dott. Leone Sibani, e della Commissione giudicatrice, composta dal professore Emilio Pasquini, dal critico letterario Raffaele Nigro e dallo scrittore Nerino Rossi. Il premio consiste nella pubblicazione delle due opere vincitrici inedite a cura di Bononia University Press e nell’assegnazione, oltre...
Le Educazioni Sentimentali. Il nuovo corso didattico del Prof. Antonio Faeti
Si aprono martedì 1 luglio 2014 le iscrizioni all’VIII Corso didattico del Prof. Antonio Faeti, che ha scelto come tema e titolo di questa edizione Le Educazioni Sentimentali. Iniziata nel 2007 per volere del Prof. Roversi-Monaco, allora Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, che continua a promuovere e sostenere l’iniziativa con la presidenza del Dott. Leone Sibani, l’attività...
leggi tuttoAntico e Moderno. Donazioni alla Fondazione Carisbo – Dal Trecento all’Ottocento
“Nella realizzazione del circuito denominato Genus Bononiae che ora unisce Palazzo Fava all’oratorio di San Colombano, la biblioteca di storia dell’arte dell’ex chiesa di San Giorgio in Poggiale a Palazzo Pepoli sede del Museo della Storia di Bologna, Casa Saraceni alla Chiesa di Santa Cristina nella quale si organizzano concerti, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha proceduto...
leggi tuttoInaugurazione mostra Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013). Dal Trecento all’Ottocento
Giovedì 26 giugno 2014 alle ore 17.30 presso Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (via Farini, 15), inaugura la mostra Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013). Dal Trecento all'Ottocento.
A seguire il pubblico verrà accompagnato in visita alla sezione della mostra in Palazzo Fava. Palazzo delle
Elevazione spirituale in canto gregoriano e polifonia sacra Dominica Pentecostes
Un’esperienza che facciamo non di rado nella nostra vita è la coesistenza, talvolta in dialettica armonia e talaltra in reciproca tensione, tra ciò che è particolare e ciò che è più generale. Qualcosa del genere accade anche nella liturgia cattolica, dove troviamo da una parte le linee di fondo e lo schema celebrativo delle diverse liturgie, che rimane sostanzialmente fisso,...
leggi tuttoConcerto Die sieben Worte Jesu am Kreuz di César Franck (1822-1890)
La serata musicale e spirituale proposta congiuntamente dal Coro Venezze Consort e dalla Schola gregoriana Benedetto XVI è ricca di contrapposizioni che la rendono particolarmente interessante. Non è solo la diversità di due generi musicali lontani tra loro per epoca e per stile esecutivo. È anche il tipo di approccio al dato di partenza che è di tipo speculare,...
leggi tuttoVia Matris, elevazione spirituale in canto gregoriano
Domenica 30 marzo 2014 alle ore 20.30 presso il Santuario di Santa Maria della Vita (Via Clavature, 10 – Bologna) si terrà l'elevazione spirituale in canto gregoriano Via Matris della Schola Gregoriana Benedetto XVI diretta da Dom Nicola M. Bellinazzo. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il tempo di avvicinamento alla Pasqua, che stiamo vivendo in questi...
leggi tuttoIl Campione olimpionico di Lucio Fontana in prestito al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris
Su richiesta del Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna concede in prestito la scultura Campione olimpionico (atleta in attesa) di Lucio Fontana (1931-1932, gesso colorato) che verrà esposta dal 25 aprile al 24 agosto 2014 nella mostra Lucio Fontana –...
leggi tutto